Iridologia costituzionale

L’analisi iridologica consiste nell’osservare, attraverso speciali sistemi ottici ingrandenti, la conformazione e le caratteristiche dell’iride e della sclera (costituzione, segni strutturali, pigmenti, vasi sanguigni). L’iride presenta nella propria struttura le…

L’analisi iridologica consiste nell’osservare, attraverso speciali sistemi ottici ingrandenti, la conformazione e le caratteristiche dell’iride e della sclera (costituzione, segni strutturali, pigmenti, vasi sanguigni).

L’iride presenta nella propria struttura le zone di riflesso relative ad organi, tessuti ed apparati.

Un metodo di analisi accurato, personalizzato e non invasivo,

adatto ad ogni età e ad ogni condizione di salute

Si tratta di una scienza di ricerca, moderna ed in continua evoluzione.

Cosa si “legge” nell’iride?

La sua osservazione consente di studiare la costituzione di appartenenza, i tratti dell’ereditarietà genetica, le predisposizioni a debolezza o iperattività dei vari organi. È possibile evidenziare le aree organiche in deficit o in sovraccarico, permettendo di identificare i settori organici cui dedicare maggiore attenzione.

L’equilibrio del tessuto irideo è collegato con lo stato di salute psicofisica generale e con il livello di inquinamento dell’organismo

Di preziosa utilità anche nel campo della prevenzione, l’iride segnala precocemente le aree a rischio di sviluppare malattia evidenziando debolezze congenite e/o acquisite. 

Iride di costituzione linfatica

L’iridologia non diagnostica malattie, ma l’osservazione delle alterazioni dell’iride segnala organi o apparati in deficit energetico-funzionale, permettendo di personalizzare l’approccio naturopatico basandolo sulle reali esigenze dell’individuo.